Pagine

Showing posts with label istria e dalmazia. Show all posts
Showing posts with label istria e dalmazia. Show all posts

Monday, February 12, 2007

Napolitano scivola nel revanscismo

Davvero eccessiva la reazione del presidente croato Stipe Mesic al recente discorso di Napolitano in occasione della "Giornata del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo": si è detto «costernato» dalle parole del Presidente italiano, «nelle quali è impossibile non intravedere elementi di aperto razzismo, revisionismo storico e revanscismo politico».

Un nazionalista, Mesic, ma rileggendo bene il discorso di Napolitano comprendiamo quale possa essere stato il motivo di tale risentimento. A un certo punto Napolitano parla di un «moto di odio e di furia sanguinaria e di un disegno annessionistico slavo che prevalse nel Trattato di pace del 1947 e che assunse i sinistri contorni di una pulizia etnica» e, poco dopo, di un'Italia «umiliata e mutilata nella sua regione orientale».

«Moto di odio», «furia sanguinaria» e «disegno annessionistico» vi furono, ma al di là del merito collegarli al Trattato di pace del '47 e definire zone che oggi appartengono alla Croazia come quella «regione orientale» di cui l'Italia è stata «mutilata» somiglia molto a voler rimettere in discussione i confini. Intendiamoci, regioni come l'Istria e la Dalmazia non possono a cuor leggero, tout cour, dirsi «italiane» o «croate», ma se oggi ufficialmente sono croate definirle italiane assume l'inequivocabile valore politico di volerne rimettere in discussione lo status e non può che dar luogo a un incidente diplomatico.

Un altro scivolone, che spiega l'accusa di «razzismo», è l'uso da parte del Presidente del termine «slavo», sicuramente inappropriato nell'individuare la responsabilità della pulizia etnica delle foibe e dell'esodo. Per evitare di pronunciare il nome dei protagonisti di quel «moto di odio», di quella «furia sanguinaria» e di quel «disegno annessionistico» - i comunisti di Tito - il Capo dello Stato ha attribuito quel disegno genericamente agli slavi (termine che indica non un popolo ma una razza), non a un'ideologia politica, il comunismo, né semmai al nazionalismo jugoslavo.